L’arte del presepe napoletano, una magia che si ripete ogni anno



Se durante il periodo natalizio vi trovate a Napoli non perdetevi una visita al più grande presepe napoletano presso il Museo Nazionale di S. Martino. Il Cuciniello è il presepe napoletano per eccellenza ed è composto da 162 personaggi, 80 animali, angeli, e circa 450 oggetti in miniatura. Uno spettacolo da non perdere.

A Napoli il presepe ha un significato superiore rispetto al classico albero. A differenza del presepe classico che ritroviamo nella tradizione natalizia del Nord Italia o anche di paesi europei come Austria e Germania, il centro della scena non è rappresentato da Gesù e la Madonna, che restano comunque importanti, ma lasciano spazio anche ad altri personaggi che di solito sono di contorno alla scena più che esserne veri protagonisti. Così, nei presepi napoletani è facile vedere, ad esempio, un pastore a fianco dei Re Magi.

Il presepe a Napoli comincia nelle case aristocratiche dopo il 16° secolo, prima di allora si trovavano solo nei monasteri. La vita raffigurata nei presepi napoletani riflette come le famiglie aristocratiche pensavano fosse la vita del popolo dell’epoca e per questa ragione, dunque, non è necessariamente una rappresentazione fedele della quotidianità di quel periodo.

Ogni pezzo del presepe napoletano è un’opera d’arte in miniatura a tutti gli effetti. Ogni personaggio è talmente realistico che sembra avere una vita propria. Gli occhi, l’espressione del viso, ogni dettaglio è curato alla perfezione ed è per questo che ogni presepe napoletano è come se avesse un’anima propria. Per farsi un’idea della bellezza di questi personaggi basta fare un giro in via San Gregorio Armeno nel periodo natalizio. Qui sono tantissimi i negozietti che vendono accessori per presepi napoletani di tutti i tipi. Oltre ai personaggi più importanti troverete anche copie di oggetti per la casa, caricature di politici e delizie della gastronomia partenopea.

L’arte del presepe napoletano, dunque, è uno degli elementi più importanti della cultura partenopea. Profondamente radicata nella tradizione e rivive ogni anno in tutti i presepi napoletani realizzati nel periodo di Natale.

Per chi volesse realizzare un presepe napoletano fai da te è possibile acquistare anche online tutto ciò che occorre: dalle statue alla scenografia, dagli effetti luce e acqua alla grotta. Sono molti i siti online che permettono di acquistare accessori per presepi napoletani ma solo alcuni di essi hanno una scelta davvero vasta e prodotti delle migliori marche. Anche le modalità di acquisto e spedizione sono molto semplici e consentono davvero a tutti di realizzare il presepe napoletano dei sogni.