L’organizzazione di un matrimonio è un processo lungo ed articolato, che richiede mediamente un anno e comporta la necessità di interfacciarsi con una pluralità di fornitori. Organizzare un matrimonio con un po’ di logica ed oculatezza vi consentirà di risparmiare tempo, denaro e soprattutto inutili stress. In questo articolo vedremo qualche consiglio di carattere generale ed in più qualche furbizia applicabile a determinati tipi di fornitori, per organizzare delle nozze perfette stressandovi il meno possibile.
Il primo consiglio per non impazzire nella selezione dei fornitori, è quello di comporre un’ampia lista di fornitori ed elementi desiderati per il proprio matrimonio. Questa lista andrà poi depennata per andare ad eliminare i servizi inutili tenendo solo una ristretta cerchia di professionisti da incontrare ed a cui richiedere i preventivi.
Volendo bypassare lo step precedente, è sempre bene richiedere, per un determinato tipo di servizio, più preventivi al fine di avere più prezzi da confrontare e tra cui scegliere.
Un consiglio generale infine, che vale per qualsiasi tipo di fornitore selezionerete per le vostre nozze, è quello di mettere tutto per iscritto perché come dice il proverbio verba volant scripta manent. Definite e firmate contratti in cui si parli di termini, condizioni e soprattutto prezzi, comunicate via email od sms in modo da avere una traccia scritto di tutti gli accordi intercorsi. Questo vi consentirà di non cadere in diatribe ed eventuali fraintendimenti con i fornitori stessi.
Ma ora veniamo ai consigli specifici.
Partiamo dalla location in cui organizzerete il banchetto ed i festeggiamenti. Anche se la maggior parte dei matrimoni si svolge in estate, sappiate che un temporale improvviso potrebbe comunque rovinarvi letteralmente la festa. Scegliete quindi una venue che ammetta un piano B in caso di maltempo, un contesto in cui spostare il banchetto al coperto in pochi minuti sia fattibile e non traumatico. Non dimenticate inoltre di controllare la reputazione online del ristorante che sceglierete controllando le sue recensioni su Tripadvisor. Avrete modo di visionare le opinioni dei clienti pregressi su qualità del cibo, del servizio e sulla pulizia degli ambienti.
Quando organizzate invece il primo incontro con il fotografo di matrimonio, ricordatevi sempre di richiedere la visione di un portfolio cartaceo con i lavori migliori. E poi fate tante, tantissime domande: per quante ore sarà presente il fotografo, quanti provini riceverò per la scelta delle foto che andranno a comporre l’album di nozze e quando riceverò quest’ultimo?
Per quanto riguarda il viaggio di nozze affidatevi a dei professionisti ed evitate il fai da te. Contattate quindi un agenzia viaggi che vi solleverà dallo stress di dover organizzare anche la luna di miele.