Come trascorrere il tempo libero? Divertimento e coinvolgimento assicurati con il gioco della Scopa!



Un modo semplice e divertente per poter ammazzare il tempo è senza dubbio giocare con le carte. Da soli, contro il computer, in compagnia di amici veri o amici “virtuali” i giochi di carte rappresentano delle valide alternative per poter trascorrere il nostro tempo libero soprattutto in un noioso pomeriggio di pioggia in cui non c’è possibilità di uscire e fare passeggiate o dedicarsi ad attività all’aperto.

Sono numerosi i giochi con i quali possiamo avere a che fare: insieme alla Briscola e al Tressette, la Scopa, ad esempio, è il gioco di carte più diffuso nel nostro Paese. Grazie alle numerose possibilità che offre il web, è possibile giocare una o più partite direttamente dal proprio pc, comodamente da casa o dall’ufficio. E questo è proprio uno dei vantaggi dei cosiddetti skill games, ossia di quei giochi d’abilità usufruibili online. Per giocare alla Scopa online, ad esempio, basterebbe scegliere di accedere ad una delle numerose piattaforme di gioco autorizzate dall’AAMS e presenti in rete, come ad esempio i portali di Sisal, Lottomatica o Snai.

Giocare alla Scopa online è facile, divertente e probabilmente più vantaggioso rispetto al gioco fisico, che richiede necessariamente la presenza reale di altri giocatori.

Ma come si gioca alla scopa online? Semplice, così come al gioco della Scopa tradizionale! Si prende un mazzo di quaranta carte napoletane, suddivise in semi di coppe, denari, bastoni e spade, ognuno composto da 10 carte, che comprendono: asso, due, tre, quattro, cinque, sei, sette, otto, fante, cavallo e re. Il mazziere pone tre carte scoperte al suo avversario, servendone poi altre tre a sè stesso e ne posa poi quattro al centro del tavolo. Ogni volta che la giocata ha un valore uguale a quello di una carta o alla somma di più carte presenti sul tavolo, il giocatore, insieme alla carta da lui giocata, prende quella o quelle carte del valore corrispondente. Al termine della mano, il giocatore che ha pescato per ultimo prende tutte le eventuali carte rimaste sul tavolo. Se un giocatore con una singola carta riesce a prendere tutte le carte presenti sul tavolo, realizza una scopa.

Vince chi per primo ottiene il maggior numero di punti dopo varie giocate, a seconda delle regole prescelte, totalizzando 7, 11 o più punti alla fine della partita.

Ma come si accumulano i punti per vincere alla scopa? Oltre al punto per un’eventuale scopa, avrà un punto in più chi ha totalizzato più carte prese, chi ha più carte del seme di Denari, chi ha preso il Sette Bello (sette di denari) e chi, tra i giocatori, ha nel proprio mazzo la migliore Settanta (una combinazione di carte da realizzare con i sette di ogni seme).