Dolcemente incastonata nella parte settentrionale del Golfo di Napoli, Ischia si trova al terzo posto tra le isole italiane per estensione territoriale.
Inseribile nella prestigiosa schiera delle mete turistiche più ambite e frequentate sia da visitatori italiani che da turisti stranieri, raggiungibile anche in traghetto come è possibile vedere sul sito oraritraghettiischia.it Ischia costituisce punto di approdo non soltanto per tutti coloro che ambiscono a trascorrere qualche giorno lontani dalla solita e routinaria vita quotidiana, ma anche per chi intende concedersi un soggiorno all’insegna del benessere. Questo perché, nel corso degli anni, codesta cittadina si è gradualmente affermata anche come località dalla spiccata impronta idro-termale.
A tal proposito, è di recente pubblicazione la notizia che posiziona l’isola situata geograficamente in provincia di Napoli fra i 30 comuni italiani i quali, per caratteristiche e servizi offerti, sono in grado di rappresentare una vera e propria eccellenza nel campo dello star bene.
Oltre ad Ischia, altri comuni adiacenti sono stati insigniti di un premio tanto importante quanto pregno di prestigio. Le comunità in questione sono quelle di Lacco Armeno, Casamicciola, Forio e Barano.
L’iniziativa di cui tale riconoscimento è oggetto assume la denominazione di “European Destinations of Excellence Network” e lo scopo di cui si caratterizza è quello di favorire la condivisione di tutte quelle misure volte sia alla valorizzazione di modelli di villeggiatura improntati sul benessere sia alla promozione di quelle mete le quali, a piccoli passi, stanno man mano affermandosi come palcoscenico di un turismo sostenibile.
Le città concorrenti hanno avuto l’opportunità di presentare la loro candidatura fino al 15 ottobre. Le pretendenti sono state complessivamente 350, spalmate tra ben 27 Paesi.
Il circuito intitolato Eden rappresenta una delle più grandi reti turistiche del mondo. Ogni città oggetto di candidatura deve contraddistinguersi per il possedimento di requisiti che vanno dal potenziamento di un sistema ricettivo sostenibile fino ad arrivare alla presenza all’interno della propria offerta di attività il cui obiettivo principe sia quello di ridurre ai minimi termini la congestione degli afflussi.
La scelta delle città vincitrici è stata sostanzialmente divisa in due fasi tra loro distinte:
– quella iniziale, la cui durata ha occupato il periodo di tempo compreso tra il 1° agosto ed i 15 ottobre, è stata interamente dedicata alla ricezione delle candidature;
– la seconda si è poi incentrata sul vaglio e sull’analisi di ciascuna domanda. I parametri di cui si è fatto uso in sede di selezione hanno previsto la visita diretta di ogni località candidata. Le località scelte sono state infine segnalate alla Commissione Europea.
Come facilmente si potrebbe immaginare, l’essere stata inserita nella lista delle destinazioni turistiche d’eccellenza nel campo del turismo del benessere permetterà all’isola ischitana di trarre tutti i benefici scaturenti sia da una maggiore popolarità tra il pubblico sia dal conseguente incremento dei flussi.
In ambito prettamente nazionale, l’iniziativa aiuta a perfezionare le politiche legate alla promozione del territorio, diventando emblema tangibile di sinergia tra enti locali e fattore di spunto per tutti gli altri centri che, in una sostenibilità che sta diventando sempre più particolare imprescindibile, intendono variare proprio in questo senso i propri servizi.