Il bagaglio a mano è uno degli accessori più importanti per i viaggiatori in aereo e sul mercato sono disponbili centinaia di modelli dei più disparati colori, forme e dimensioni. Oltre ai classici trolley da portare come bagaglio a mano sull’aereo, il sito bagaglioamanotop.it consiglia anche di valutare l’acquisto di un borsone o direttamente uno zaino, forse anche più comodo del trolley per viaggi brevei (massimo 7 giorni).
Se si decide di scartare l’idea di acquistare un trolley, bisogna allora orientarsi verso altre opzioni che possono essere la borsa a tracolla, il borsone e lo zaino, ma qual è la scelta giusta?
La borsa a tracolla o il borsone sono la scelta ideale se si vogliono avere tutti gli oggetti personali con sè senza correre il rischio di venire derubati, soprattutto se si viaggia con i mezzi pubblici. La borsa a tracolla, inoltre, consente anche di avere braccia e mani liberi, ma attenzione al peso. Che sia la borsa a tracolla o il borsone, un peso eccessivo potrebbe causare problemi alle spalle o alla schiena. Inoltre, per non rischiare che si rompa in pochi minuti, bisognerebbe acquistarne una in un materiale piuttosto resistente e in questo caso il prezzo lieviterebbe a dismisura. Quini la borsa o il borsone vanno bene solo se non eccessivamente pesanti. Lo zaino è sicuramente il bagaglio a mano più comodo, perché può essere trasportato più agilmente, lasciando mani e braccia libere e il peso viene ben distribuito. Purtroppo, però, viene spesso preso di mira dai borseggiatori, per questo sarebbe utile adottare delle misure di sicurezza, come un lucchetto oppure tenerlo davanti per averlo sempre sott’occhio.
Materiale: meglio rigido o semi-rigido?
In base al tipo di materiale i bagagli a mano possono essere considerati rigidi o semi-rigidi. La scelta del materiale è molto importante perché influisce anche sulla resistenza e sulla durata nel tempo. I bagagli a mano rigidi sono realizzati in policarbonato, abs o alluminio. Questo tipo di bagagli garantiscono una maggiore resistenza agli urti e sono anche più leggeri. Inoltre, hanno una capienza limitata, quindi è praticamente impossibile sforare con il limite di peso consentito. Il bagaglio a mano rigido è più difficile da rubare, ma vanno comunque messi dei lucchetti. Di contro, questo tipo di bagagli non possono essere compressi, si graffiano facilmente e non sono dotati di tasche esterne.
Per quanto riguarda i bagagli a mano semi-rigidi o morbidi, questi sono realizzati in tessuto come nylon balistico o poliestere. Proprio quest’ultimo è quello più utilizzato perché più leggero ed è impermeabile. Il bagaglio a mano semi-rigido è ideale per essere compresso in piccoli spazi e può essere riempito come meglio si preferisce. Purtroppo però il tessuto è soggetto a strapparsi se il peso è eccessivo ed è, spesso, preso di mira dai borseggiatori perché si può tagliare. In ogni caso si consiglia di scegliere un bagaglio a mano dal materiale di qualità che possa resistere a lungo nel tempo.
Attenzione alla sicurezza
Quando il volo è pieno, può capitare che il bagaglio a mano vada a finire nella stiva. Per questo motivo, la sicurezza è fondamentale. I bagagli a mano più moderni sono dotati di lucchetti TSA che si aprono solo con la combinazione segreta da digitare. In alternativa, è possibile acquistare un normale lucchetto, l’importante è tenere la chiave al sicuro. Sempre per quanto riguarda la sicurezza anche la personalizzazione è importante. Un dettaglio come un colore sgargiante, una banda colorata o un manico particolare aiutano a distinguere più facilmente la propria valigia tra una marea di bagagli blu e neri. Avere una valigia diversa dalle altre, inoltre, è importante per evitare il tanto temuto scambio di valigie e permette di avere al sicuro tutto il necessario per la vacanza.