Storia della rilegatura



La rilegatura dei libri è una tecnica che non risale ai tempi moderni ma, già nel periodo del Medioevo, questa operazione veniva svolta sui diversi volumi che acquisivano prestigio proprio grazie a questa particolare.

Le prime rilegature

Le prime rilegature possono essere definite come artigianali al cento per cento: questo per il semplice fatto che, le pagine dei vecchi testi, venivano legate con dello spago, il quale veniva fatto passare attraverso dei fori presenti sulle diverse pagine.
La procedura, svolta ovviamente manualmente, richiedeva il massimo livello di precisione, visto che le pagine dovevano essere ben legate ed allo stesso tempo si doveva evitare che, queste, potessero subire dei danni di ogni genere. 
Solitamente, questi libri, erano accompagnati da una copertina in legno priva di tante decorazioni, che permettevano di capire la qualità ed importanza del libro stesso.
Col passare del tempo, però, la qualità dei libri iniziò a crescere e per questo motivo le rilegature si evolsero: per i libri maggiormente importanti veniva utilizzato un materiale pregiato, ovvero legno di prima qualità, il quale veniva rivestito con la pelle di animale.
La copertina veniva ovviamente decorata manualmente e impreziosita con delle pietre di un grande valore: questo in quanto, il manoscritto, era dedicato a persone importanti, come sovrani e vescovi, che dovevano dimostrare la loro classe sociale proprio grazie a oggetti di utilizzo comune come lo sono i libri. 

La rilegatura e l’evoluzione dopo la stampa

Con l’avvento della stampa, la rilegatura dei libri si evolse in maniera rapida, proprio per poter rendere le operazioni maggiormente semplici ma allo stesso tempo per poter tenere le pagine incollate e perfette da sfogliare.
Sparisce quindi il concetto di rilegatura raffinata, che lascia spazio a quella maggiormente pratica e veloce.
La rilegatura assumerà quindi un ruolo marginale ma comunque essenziale.

L’evoluzione della tecnologia

Nei tempi moderni, grazie alla nascita di particolari macchinari, la rilegature diviene un’operazione semplice da svolgere: oggi, questa, risulta essere principalmente meccanica e solo in rare occasioni viene effettuata al mano, come quella in filo refe, dove le pagine vengono cucite a mano e incollate sul dorsetto del libro, che assume un valore maggiormente importante grazie a tale procedimento.
Per i libri classici o riviste si utilizza la tecnica spillata, soprattutto se si tratta di poche pagine, oppure la brossura fresata, che consiste nell’incollare gruppi di pagine al dorsetto del libro, tecnica che viene utilizzata per le riviste ed i libri semplici.