Questo è il caso in cui non si vogliono usare olii, ma grassi secchi. Sono creati da un mix di additivi, acqua e polveri lubrificanti. Hanno proprietà completamente diverse dai grassi tradizionali, visto che si asciugano all’aria attraverso un processo di polimerizzazione che può essere diverso a seconda delle esigenze avanzate dalle imprese. A seconda del composto chimico, si possono ottenere colorazioni diverse del film con proprietà differenti. Sono perfetti per materie plastiche, elastomeri e tanti altri materiali.
Molte tipologie, iniziano a funzionare nel momento in cui evapora l’acqua. Nyefilm 501f lavora proprio in questo modo. TLS è invece, uno di quei lubrificanti industriali speciali, come dice il nome stesso, che perde le sue caratteristiche durante l’evaporazione del fluido. Ha la caratteristica principale di resistere a temperature fino a 250 gradi Celsius.
Lo Spray Dry Moly è uno di questi lubrificanti industriali che creano un coating secco ed ha la capacità di resistere a temperature di esercizio che possono arrivare fino ai 400 gradi Celsius. È fatto di polveri di Bisfuro di Molibdeno. Un altro grasso che svolge la stessa funzione del Moly è lo Spray Dry Graf che lavora perfettamente fino a 600 gradi. Questo è a base di grafite mischiata con solventi. Lo Spray Dry Boiron, in Nitruro di Boro, trova impiego in quei meccanismi che lavorano in condizioni estreme ed arrivano a temperature di 1200 gradi. Alcuni tra questi sono dotati di ottime capacità antifrizione. La caratteristica sorprendente è legata anche alla temperatura minima alla quale riescono a far fronte che è in linea di massima, pari a -180 gradi Celsius. Ma perché questi lubrificanti industriali vengono mischiati ai solventi?
Questi svolgono la funzione di far penetrare perfettamente il grasso e farlo aderire all’ingranaggio; le resine svolgono l’azione di legante, dopo che il solvente è evaporato. Oltre al fatto di essere i lubrificanti tra i più economici, i Dry antifriction coating hanno il vantaggio di essere perfetti per tutti i tipi di materiali; inoltre, la possibilità di spruzzarli con spray è davvero comodo e non ci si sporca per inserirli nell’ingranaggio.
Coprono grandissimi range di temperatura e non si corre il rischio che il film si invecchi nel tempo. Possono essere utilizzati soprattutto in ambienti con molta polvere oppure molto umidi. Garantiscono la massima adesione tra le parti, resistono a carichi elevati e possono essere usati anche dove occorre un elevato scorrimento all’interno di un meccanismo. Assicurano una protezione inoltre, che dura una vita e non occorre doverla porre di nuovo, a distanza di tempo, come succede per molti degli altri tipi di lubrificanti.