Fiuggi, nota fin dall’antichità per le sue acque termali curative, è una delle mete più affascinanti del Lazio centrale. Adagiata tra i Monti Ernici, questa cittadina è molto più di una stazione termale: Fiuggi offre un ricco patrimonio storico, scorci naturalistici sorprendenti e borghi autentici nei dintorni, ideali per un weekend all’insegna del relax e della scoperta.
Il centro storico di Fiuggi: Fiuggi Città
Molti turisti si fermano a Fiuggi Fonte, la parte moderna famosa per le terme, ma è a Fiuggi Città, l’antico borgo medievale arroccato sulla collina, che si trova l’anima autentica del luogo. Passeggiando tra vicoli in pietra, archi e scorci panoramici, si respira un’atmosfera senza tempo. Da non perdere:
- La Collegiata di San Pietro, chiesa barocca con interni pregevoli.
- Piazza Trento e Trieste, cuore pulsante del borgo con caffè e botteghe storiche.
- Le antiche mura e le torri di guardia medievali, testimonianze del passato difensivo della città.
Le terme di Fiuggi: un tesoro naturale
Le acque di Fiuggi, conosciute sin dal tempo di Papa Bonifacio VIII, sono rinomate per le loro proprietà depurative, in particolare per il sistema urinario e renale. Le due principali fonti sono:
- Fonte Bonifacio VIII, immersa in un parco verde con fontane e padiglioni liberty.
- Fonte Anticolana, più ampia e moderna, perfetta per passeggiate rilassanti e trattamenti benessere.
Queste terme non sono solo luoghi di cura, ma anche spazi per rigenerarsi mentalmente, lontano dalla frenesia urbana.
Cosa vedere nei dintorni di Fiuggi
1. Anagni – La città dei papi
A meno di 15 km da Fiuggi si trova Anagni, uno dei borghi medievali più suggestivi del Lazio. Famosa per essere la patria di ben quattro papi, Anagni custodisce la magnifica Cattedrale di Santa Maria, con la cripta di San Magno interamente affrescata, un autentico capolavoro del gotico italiano.
2. Guarcino e la Certosa di Trisulti
A soli 20 minuti di auto, Guarcino è celebre per il prosciutto locale e il suo centro storico rustico. Da qui si può salire fino alla Certosa di Trisulti, uno dei complessi monastici più affascinanti del Lazio, recentemente restaurato. Immersa nei boschi, la certosa offre silenzio, arte e panorami mozzafiato.
3. Il Lago di Canterno
Un piccolo gioiello naturale a pochi chilometri da Fiuggi, perfetto per gli amanti del birdwatching, del trekking e della fotografia. Il Lago di Canterno è circondato da una riserva naturale dove è possibile incontrare aironi, falchi e altri animali selvatici in un habitat intatto.
4. Acuto e Piglio: borghi del vino
Per chi ama l’enoturismo, i paesi di Acuto e Piglio rappresentano una tappa imperdibile. Qui si produce il celebre Cesanese del Piglio DOCG, vino rosso corposo e sincero, che si può degustare nelle cantine locali con vista sulle vigne che disegnano le colline.
Dove soggiornare per visitare Fiuggi e dintorni
Fiuggi offre numerose soluzioni di soggiorno, dagli hotel termali ai boutique hotel immersi nella natura. Tra le strutture apprezzate per il buon rapporto qualità-prezzo e la posizione strategica, il Park Hotel Atlantic è una scelta adatta per chi vuole esplorare sia le terme che i borghi vicini, approfittando di un ambiente rilassante e accogliente.