Tra qualche settimana i romani saranno chiamati (finalmente!) alle urne per eleggere il nuovo sindaco della città più complicata del mondo: bellissima e disordinata, unica ed abbandonata, amata e maltrattata. La battaglia politica è accesissima, i candidati si sfidano a colpi di partecipazioni in tv e slogan elettorali. Ma chi sono i personaggi che le forze politiche hanno scelto per correre al Campidoglio?
La candidata del M5S
Il MoVimento 5 Stelle candida la figura scelta tramite il voto degli iscritti: Virginia Raggi. Romana, classe 1978, si è diplomata al Liceo Scientifico e poi ha intrapreso la carriera universitaria a Roma Tre, facoltà di Giurisprudenza, dove si è laureata. Avvocato di professione, ha svolto varie attività di volontariato. E’ entrata a far parte del MoVimento 5 Stelle nel 2011; oggi, cinque anni dopo, viene scelta per rappresentare Roma.
La scelta del PD
Il Partito Democratico, dopo le primarie, candida Roberto Giachetti. Romano anche lui, del 1961, è in politica dal 1979. Nel 1993 entra a far parte dell’entourage di Francesco Rutelli, fino al 2001. Nello stesso anno fonda il partito Margherita. Nel 2006 è nelle liste dell’Ulivo e nel 2008 entra a far parte del Partito Democratico. Ha intrapreso vari scioperi della fame e di professione fa il giornalista.
Il caos del centrodestra
Il centrodestra è andato nel pallone. Lo squadrone Salvini-Berlusconi-Meloni ha inizialmente proposto Guido Bertolaso. Romano, classe 1950, è stato a capo della Protezione Civile dal 2001 al 2010, sotto il Governo Berlusconi. Dopo qualche gaffe, Salvini ha cambiato idea su Bertolaso e ha proposto che venissero indette delle primarie per scegliere il candidato tra questi cinque nomi: Bertolaso, Francesco Storace, Fabio Rampelli, Alfio Marchini e Irene Pivetti. Il più votato è stato Marchini, anche se non è ancora chiaro chi sia il vero candidato del centrodestra.
I programmi
Ogni candidato si è presentato con un programma ben preciso, anche se pieno delle solite promesse: risolveranno il problema dello smaltimento rifiuti Roma, dei campi rom, dell’illegalità, del degrado e dei trasporti. Staremo a vedere.