A causa dei rincari a cui è soggetta l’energia elettrica, l’illuminazione delle abitazioni comporta dei costi veramente elevati e le famiglie italiane, con i tempi di crisi che stiamo affrontando, tendono a ridurne il consumo, nell’ottica di un maggior risparmio energetico.
La spesa energetica dovuta all’illuminazione domestica può essere notevolmente ridotta grazie all’utilizzo della tecnologia LED, rappresentata da piccoli cristalli semiconduttori che si illuminano nel momento in cui sono attraversati da energia elettrica.
Nonostante la loro invenzione risalga ad un centinaio di anni fa, solo recentemente questa tecnologia ha costituito l’ultima rivoluzione sul mercato dell’illuminazione, soppiantando pian piano le classiche e obsolete lampadine a incandescenza e fluorescenti.
Le lampade a led si differenziano da quest’ultime per consumo e prestazioni in quanto, oltre ad essere una fonte luminosa a grande risparmio energetico, rappresentano senza ombra di dubbio un prodotto molto più efficiente e durevole nel tempo rispetto ad una lampadina tradizionale.
Infatti, la loro durata si aggira intorno alle 50.000-80.000 ore e la quantità di energia sprecata sotto forma di calore rilasciato nell’ambiente è molto ridotta se effettuiamo un confronto con le tecnologie d’illuminazione tradizionali, le quali consumano mediamente tre volte di più.
Per questi motivi, uniti alle dimensioni ridotte e versatilità, il loro utilizzo si è largamente diffuso in tutti gli ambienti interni ed esterni della casa e non solo, estendendone in modo illimitato il campo di applicazione.
Inoltre, per quanto concerne l’aspetto estetico, le esigenze dei clienti hanno condotto ad innovazioni molto interessanti nel settore. Le lampadine a LED possono essere assemblate in svariati modi per far si che assumano le forme e le dimensioni più svariate, ma non solo, è possibile addirittura modulare le tonalità della luce.
Infatti, la luce derivante dalle lampade a LED può assumere diverse tonalità di colore, passando dalla classica luce bianca calda o fredda, fino ad arrivare all’emissione di una vasta gamma di colori (rosso, giallo, verde e blu).
A parte i costi ancora comunque alti, i quali però si stanno pian piano riducendo, ed una potenza minore quando si tratta di illuminare un’intera casa, i led sono anche molto apprezzati per quanto riguarda l’aspetto ecologico ed il minor impatto che questi hanno sull’ambiente.
Se volete approfondire le vostre conoscenze in merito alla tecnologia innovativa delle lampade a led, potete rivolgervi all’azienda LED Made in Europe, società di ingegneria elettronica specializzata nella consulenza tecnica alle imprese, nella progettazione e nella industrializzazione di parti e sistemi complessi. In alternativa, potete visitare il sito http://www.led-madeineurope.com/ dove potrete approfondire le tematiche trattate in questo articolo.