L’osteopatia è una forma di medicina alternativa non invasiva che non prevede l’utilizzo di farmaci, ma che si concentra sulla salute totale del corpo trattando il rafforzamento dell’apparato muscolo-scheletrico, che comprende le articolazioni, i muscoli e la colonna vertebrale. Lo scopo di questa disciplina è di portare dei notevoli benefici al sistema circolatorio, nervoso e linfatico.
Questa terapia è un approccio olistico (comprende tutto il corpo) della medicina. L’osteopata si concentra soltanto sul trattamento del problema localizzato in un’area specifica, ma utilizza dei rimedi per far tornare tutto il corpo ad una situazione di tranquillità, benessere e salute.
L’osteopatia è nata grazie al Dr. Andrew Taylor negli Stati Uniti d’America alla fine del 1800, con il fine di utilizzare una tecnica che consentisse di migliorare la salute senza l’uso dei farmaci. Ora questa tecnica si è diffusa in tutto il mondo, dall’Asia all’Europa, ed anche in Italia è molto facile trovare l’osteopatia a Verona come a Milano o in tutte le altre città.
Che cosa tratta l’osteopatia?
L’osteopata sa come trattare ogni tipo di problema senza prendere nessun farmaco. Ad esempio, alcuni dei disagi di cui si occupa questa disciplina sono il mal di schiena, il mal di testa, i dolori al collo, ai piedi, alla sciatica e ai gomiti, ma anche l’asma, l’artrite, i problemi digestivi, la sindrome del tunnel carpale, il colpo di frusta e problemi posturali, oltre a quelli provocati dal movimento ripetitivo.
L’osteopata cura anche i pazienti che si sono feriti sul posto di lavoro, a casa o durante l’attività sportiva.
Quali sono le qualità dell’osteopatia
L’osteopatia si distingue dalla medicina classica per vari motivi, tra cui il fatto di non utilizzare farmaci per la cura dei pazienti. Le basi della disciplina poggiano sul fatto che tutte le parti del corpo agiscono insieme in un’azione totale e compensativa, in una sinergia mirata al benessere della persona. Se una parte del corpo ha un problema, il resto del corpo deve adattarsi e compensarlo, perché potrebbe portare infiammazione, dolore, rigidità e altre condizioni di salute non piacevoli. Quando il corpo non ha limitazioni nel movimento, l’osteopatia può aiutare il corpo a ridurre il dolore e lo stress per ottenere una maggiore mobilità fornendo al corpo la possibilità di guarire da solo.
Il trattamento osteopatico in sé non è preventivo. L’osteopatia rispetta la capacità naturale del corpo di essere un meccanismo di autoregolamentazione e di intervenire solo quando è presente dolore o fastidio. I benefici dell’osteopatia sono il miglioramento generale della mobilità e della stabilità strutturale del corpo. A loro volta, gli altri sistemi del corpo, come il sistema circolatorio, nervoso e linfatico funzionano in modo più efficace e per una serie di condizioni generali, quindi è richiesto un trattamento minimo. Quindi, questa disciplina aiuta a ritrovare la salute anche dopo un trauma che potrebbe aver provocato molto dolore.