Zaino prima elementare: come scegliere quello giusto?



Zaino prima elementare: come scegliere quello giusto?

L’inizio della scuola elementare è per ogni bambino un momento solenne, un primo affaccio nel “mondo dei grandi” ma anche l’inizio della propria formazione culturale ed educativa oltre che sociale e personale; insieme ai bambini anche i genitori vivono questa sensazione di entusiasmo e paura che caratterizza qualsiasi nuova avventura.

E’ importante, in questo nuovo contesto, offrire al bambino tutti gli strumenti e i comfort per vivere al meglio la nuova esperienza che lo accompagnerà e lo condizionerà per molto tempo negli anni a venire. Perciò è necessario pensare a tutto nei dettagli, a partire dallo zaino. In questo articolo l’obiettivo è fornire una guida semplice ed efficace alla scelta dello zaino in base a caratteristiche generali e necessità individuali.

Perché scegliere lo zaino giusto è così importante e quali sono le caratteristiche da tenere in considerazione?

Se c’è un simbolo che fa universalmente pensare alla scuola è proprio quello dello zaino: custode geloso e fedele di libri e quaderni accompagnerà il nostro bambino anche per diversi anni, se lo scegliamo con cura e criterio.

La scelta di uno zaino adatto alle personali caratteristiche ed esigenze del bambino destinatario è un passo importante: se lo scegliamo in maniera erronea può creare disagio, difficoltà e, nel peggiore dei casi, anche problemi alla colonna vertebrale. Vediamo insieme quali sono le caratteristiche a cui fare attenzione nel momento in cui si sceglie uno zaino:

– Lo zaino deve essere ben strutturato: è importante che rimanga in piedi quando viene poggiato a terra e che non si afflosci alla prima difficoltà;
– Le dimensioni devono essere adatte: un corretto zaino da elementari dev’essere più grande di quello tipico della scuola materna ma più piccolo di quello più adatto alle scuole medie; la dimensione va valutata in base alla corporatura e all’età del nostro bambino, guardando anche alla prospettiva della sua crescita negli anni;
Peso: bisogna fare attenzione alla pesantezza dello zaino sia vuoto che pieno e assicurarsi che non sia mai eccessiva;
Spalline e dorso imbottiti: gli zaini migliori presentano spalline e dorso imbottiti che diano al bambino una sensazione di comfort e nessun tipo di fastidio o dolore alla schiena.
Elementi catarifrangenti: possono essere fondamentali per ottimizzare la sicurezza del nostro bambino, che sia accompagnato o meno, mentre cammina per la strada all’entrata o all’uscita da scuola;
Elementi impermeabili: utilissimi in caso di pioggia per proteggere la carta di libri e quaderni e ciò che è contenuto all’interno, nel tempo possono risultare fondamentali per una buona tenuta dello zaino;
Scomparti e tasche: è importante tenere conto non solo delle dimensioni generali dello zaino ma anche dello spazio interno e della sua distribuzione; tasche, taschine e scompartimenti devono essere organizzati in modo coerente con le necessità di un piccolo studente ed è importante tenerne conto al momento dell’acquisto.

Per ovviare ad alcuni problemi come il peso e la sollecitazione dello zaino sulla colonna vertebrale, sono stati messi a punto anche particolari modelli trolley: è bene fare attenzione però, se si vuole optare per questa alternativa, alla sollecitazione che viene fatta in questo caso sui polsi e che può essere altrettanto pericolosa.

E’ bene ricordare che lo zaino richiesto alle scuole elementari è ben diverso rispetto a quello che veniva richiesto alle materne; alla scuola primaria sarà necessario portare con sè libri, quaderni, astucci e lo spazio e la sua organizzazione sono gli elementi fondamentali da tenere in considerazione oltre ad essere basilari per il corretto comfort del piccolo studente. Comprato lo zaino il nostro bambino potrà finalmente metterlo in spalla iniziare il suo percorso scolastico tra amichetti, maestre e nuove avventure.