Cos’è l’orientamento scolastico?
L’orientamento scolastico è una delle cose più importanti e utili che siano state create per il futuro di ogni studente. Questo momento di formazione prevede una o più giornate dedicate a tutti gli studenti che hanno conseguito il diploma e devono capire, in base alle proprie attitudini e interessi, quali studi universitari intraprendere.
Grazie all’orientamento, gli studenti potranno interfacciarsi con diverse facoltà e atenei in modo da comprenderne il funzionamento, le materie di studio, gli sbocchi lavorativi futuri e capire quale sia quello potenzialmente più adatto a loro.
Ma l’orientamento, va’ precisato, non è riservato solo a coloro che vogliono continuare gli studi: il corso viene organizzato infatti anche per coloro che vogliono inserirsi nel mondo del lavoro mettendo subito a frutto quanto imparato a scuola.
Le fasi della vita in cui l’orientamento può rivelarsi davvero fondamentale sono la fine delle scuole medie e la fine di quelle superiori, momenti in cui i ragazzi potrebbero sentirsi indecisi o spaesati di fronte ad una scelta così importante per il loro futuro.
L’utilità dell’orientamento scolastico per la scelta dell’università
L’orientamento scolastico aiuta nella scelta del percorso di studi universitario in quanto permette allo studente di poter confrontare tra loro diverse tipologie di atenei. L’interessato avrà l’opportunità di confrontare l’offerta formativa proposta dalle varie università e di scegliere quella più congeniale a se stesso.
L’evento di formazione gli permetterà pure di capire quale indirizzo universitario fa al caso suo: uno studente indeciso tra due o più facoltà potrà infatti confrontarsi direttamente con gli studenti universitari per comprendere la mole e il metodo di studio, l’importanza di partecipare alle lezioni in aula, le modalità degli esami e la tipologia di materie che costituiscono il piano di studi. Grazie al confronto diretto, lo studente potrà acquisire maggior consapevolezza e scegliere la facoltà che più lo convince tra quelle selezionate.
Infine, l’orientamento serve ad aprire gli occhi agli studenti per far loro comprendere se la carriera universitaria possa essere davvero la strada giusta da percorrere per creare il proprio futuro al meglio.
Orientamento scolastico e lavoro
Come detto, l’orientamento scolastico può servire anche a trovare lavoro dopo il diploma; tale opzione, nello specifico, è riservata a studenti delle scuole professionali o istituti tecnici che decidono di fare carriera nell’ambito degli studi appena terminati.
In questo caso l’evento formativo è essenziale per far si che i ragazzi abbiano un primo approccio alle aziende e ai futuri datori di lavoro al fine di capire se amano veramente un determinata professione e se sono pronti per mettere in pratica tutto quello che hanno imparato.
Per i ragazzi che desiderano approcciarsi al mondo del lavoro, i progetti di orientamento scolastico come Plan Your Future organizzano anche stage, corsi di formazione e di perfezionamento con personale qualificato del settore. In questo modo, lo studente avrà l’opportunità di comprendere meglio e fin da subito se la professione lavorativa prescelta può essere quella giusta per lui.
Conclusioni
Come abbiamo visto, l’orientamento scolastico è quindi di fondamentale importanza sia per chi deve approcciarsi al mondo lavorativo sia per chi deve scegliere la facoltà da seguire. Un aiuto valido per studenti di tutte le età per aiutarli a far luce sulle proprie capacità e attitudini.