Gel Autoabbronzanti: funzionano?



L’abbronzatura della pelle ha sempre avuto una forte attrattiva estetica e si può considerare un vero e proprio trattamento cosmetico al quale la maggior parte delle persone si sottopone in maniera naturale, esponendosi al sole nelle stagioni calde o facendo riferimento, nelle stagioni fredde, a SPA dove è possibile, tra le altre cose, abbronzarsi con delle lampade.

I servizi in questo senso sono moltissimi e vari. Non tutte le persone hanno però il tempo o la possibilità di passare delle ore all’aria aperta o dentro una SPA, quindi la possibilità di ottenere un’abbronzatura omogenea e del tono desiderato è difficile.
Un aiuto in questo senso lo danno dei prodotti di nuova generazione, i gel autoabbronzanti che, appunto, se applicati sulla pelle dovrebbero accelerare e omogeneizzare il naturale fenomeno del coloramento della pelle quando esposta al sole.  Tra i vari gel auto abbronzanti ricordiamo UltraBronze.eu, la crema gel autoabbronzante dell’anno che permette di avere una abbronzatura perfetta in meno di un 1 minuto.

Queste sono le promesse dei produttori, ma siamo sicuri che vengano mantenute? Insomma, i gel auto abbronzanti funzionano davvero? e soprattutto: che garanzie offrono dal punto di vista della protezione dell’epidermide?
Di seguito vediamo di analizzare questi aspetti e rispondere a queste domande.

I gel auto abbronzanti funzionano?

Una premessa necessaria: esistono moltissimi tipi di gel autoabbronzanti prodotti e distribuiti da differenti brand e questo impedisce di fare un discorso generale a proposito del loro funzionamento.

Come in tutti i prodotti che vengono offerti nel libero mercato, si distinguono per gradi di qualità, sia dal punto di vista della protezione che offrono, sia per il risultato proprio che il prodotto dichiara di poter ottenere.

In linea di massima possiamo però dire che i gel autoabbronzanti funzionano. La loro formula si basa su una sostanza detta diidrossiacetone (DHA), sostanza naturalmente presente nella nostra epidermide, responsabile dei processi di base, del cambio del colore della pelle grazie al legame di simbiosi che instaura con la cheratina.

L’ambbronzatura nient’altro è che un sistema naturale di protezione che la pelle stessa mette in essere per proteggersi dall’eccessiva esposizione dei raggi del sole.

La funzione del gel autoabbronzante, dunque, è quella di aumentare la percentuale di DHA, integrandola per assorbimento al fine di aumentare la sensibilità della pelle che produrrà più velocemente il fenomeno dell’abbronzatura sperato e desiderato. Esposizione molto minore e per certi versi passiva come nel caso di gel autoabbronzanti a uso topico per viso e collo, parti del corpo sempre esposte al sole in ogni stagione dell’anno.

Gel autoabbronzanti e protezione della pelle

Come abbiamo detto nella premessa del paragrafo precedente, i gel autoabbronzanti, per quanto il funzionamento di base è uguale per tutti, variano da brand a brand con formule che vengono arricchite per permette al gel, oltre di abbronzare, di nutrire la pelle e soprattutto di proteggerla dalle frequenze particolarmente nocive per la salute.

A tale proposito per poter scegliere il gel autoabbronzante che sia il più adatto possibile a quelle che sono le caratteristiche della nostra cute, dovrebbe essere buona norma leggere quanto dichiarato dai produttori nei rispettivi foglietti informativi a riguardo e, nel caso di dubbi, vale sempre la rassicurante consultazione del proprio medico curante o di un dermatologo.