Come realizzare un perfetto matrimonio a Udine.



Il mondo del turismo si sta accorgendo di Udine e della sua provincia, e dell’incredibile bagaglio di opportunità che offre. Perché quindi non decidere di venirvi a sposare in questa bellissima città?

Seguendo quello che è il timing generale da seguire per l’organizzazione di un matrimonio, nell’ordine dovrete in primis dare la priorità alla definizione di questi aspetti: prenotazione del luogo della cerimonia (chiesa o sala comunale), prenotazione del ristorante o della location e ingaggio del fotografo a Udine.

Per quanto riguarda il luogo della cerimonia civile ad Udine il comune mette a disposizione tre sale. La sala in via Beato Odorico da Pordenone, la più minimal, la Sale della Loggia del Lionello, la più medievale ed il salone del parlamento nel castello di Udine, indubbiamente la più maestosa.

Per quanto riguarda invece i riti religiosi ad Udine, non c’è che l’imbarazzo della scelta tra chiese per così dire sempre aperte al pubblico e cappelle minori aperte solo a richiesta. Tra queste la chiesetta gotica di Santa Maria in Castello a fianco, appunto al castello di Udine.

Passiamo quindi alle location. Udine e provincia offre una grande varierà di location che fondamentalmente possono essere suddivise in due grandi categorie: lo dimore storiche ed i contesti rustici. Nella prima categoria troviamo castelli, ville d’epoca realizzate tra il 1500 ed il 1800 e residenze nobiliari di campagna. Queste location che ovviamente hanno costi maggiori offrono per contro l’opportunità di organizzare un ricevimento da sogno.  Il secondo tipo di location invece è da preferire se avete in mente dei festeggiamenti più informali e magari immersi nella natura. Tra queste location troviamo gli agriturismi ed i casali perfettamente restaurati incastonati tra i vigneti del Friuli Collinare.

Il momento migliore per organizzare un matrimonio a Udine è il periodo che va da fine maggio fino a fine settembre: il clima è piacevole e le probabilità che piova sono sicuramente inferiori.

Qualsiasi sia la location che sceglierete badate di scegliere un’opzione che ammetta un caso b in caso di pioggia, ovvero che vi consenta di spostare i festeggiamenti all’interno rapidamente e senza troppo trambusto.

Infine due parole sul menu. Udine ed il Friuli stanno diventando il nuovo fiore all’occhiello italiano per la produzione di vini d’eccellenza. Sono numerosi infatti i magazine internazionali che decantano le lodi dei vini friulani. Nel vostro banchetto di nozze non mancate di inserire un’adeguata selezione di vini locali, adeguatamente abbinati con quelle che sono le migliori pietanze che il territorio offre. Meglio ancora se questi vini vengono presentati da un sommelier preparato in grado di illustrare al meglio i vini che state assaporando. Se il banchetto si svolge presso un agriturismo con cantina annessa, una visita alle botti di affinamento potrebbe essere un bel modo di animare il vostro ricevimento.

About the Author

LauraMusig
Siti web a Udine. Consulente seo ovunque. Webmaster di Donna e Dintorni. Blog per donne 2.0